L’Affido è un progetto di accoglienza predisposto dai servizi a favore di bambini e ragazzi la cui famiglia si trova in momentanea difficoltà. Prevede l’accoglienza in una famiglia affidataria, in quanto questa rappresenta una risorsa ed un contesto relazionale arricchente non istituzionalizzante.
La scommessa dell’affido familiare è pensare che i legami tra il minore e la famiglia d’origine, e tra questi e il loro territorio di appartenenza, possano essere coltivati, sostenuti e sviluppati attraverso l’esperienza con un’altra famiglia, capace di accogliere non solo il bambino, ma anche la sua storia, la sua famiglia e le sue relazioni.”
Il percorso intende approfondire le caratteristiche dell’intervento di affido, dal punto di vista giuridico, sociale ed emotivo, a coloro che desiderano intraprendere l’esperienza dell’affido, chè è un è un intervento realizzabile in forme diverse .
Programma prima giornata
Affido Familiare: cos’è, come, quando, dove e perché.
Normativa di riferimento: Legge 149/2001, tutela a favore degli affidatari
Normativa sulla continuità degli affetti familiari: Legge 2015/173
Programma seconda giornata
L’intervento d’affido un progetto a più mani: i protagonisti dell’Affido.
Famiglia Affidataria, Famiglia d’origine, Minore e Servizi coinvolti
Programma terza giornata
La molteplicità dei bisogni e delle aspettative nell’affido
I bisogni educativi dei bambini e degli adolescenti in un percorso di affido
L’affido come esperienza di co-genitorialità
DURATA: 2 ore per giornata
CONDUTTORE: Dr.sa Maria Grazia Galli, assistente sociale e mediatore familiare
Il corso è riservato agli associati
Per info e contatti: 331 2291623 – info@famiglieincerchio.org