Adottare significa, innanzi tutto, dare una famiglia ad un bambino che non ce l’ha. Il soggetto principale è, pertanto , il bambino.
La coppia che decide di adottare ha anch’essa una necessita cioè… quella di diventare genitore.
Si tratta di una decisione importante nella vita. Mette in primo piano una scelta di grande consapevolezza sia che si tratti di adozione internazionale sia che si tratti di adozione nazionale.
E’, quindi, una scelta di vita prima ancora che una serie di cose da fare.
Farsi una cultura sull’adozione quindi, partecipare a serate formative, leggere libri a tematiche adottive, ascoltare esperienze di famiglie adottive possono aiutare a conoscere meglio sia i lati positivi sia le difficoltà connesse con il processo adottivo, consentendo cosi di giungere ad una decisione consapevole in merito alla scelta da intraprendere.
La preparazione pre-adottiva favorisce:
- la conoscenza sull’adozione in generale e sul bambino nello specifico;
- l’empatia relativamente a ciò che il bambino ha vissuto e per le condizioni della famiglia biologica;
- aspettative più realistiche da parte dei genitori adottivi;
- il miglioramento delle capacità genitoriali;
- più informazioni e più accesso a forme di sostegno ed ai servizi.
La partecipazione al corso di coppie che hanno scelto di iniziare il percorso adottivo (prima di aver dato disponibilità al Tribunale, o durante o dopo la fase di valutazione) rappresenta un valore aggiunto al percorso che viene svolto con gli operatori del Centro Adozione territorialmente competente. E’, altresì, consigliato sia in vista del colloquio col giudice onorario per l’idoneità all’internazionale, sia per affrontare gli aspetti legati ai colloqui utili per un potenziale abbinamento con un minore della nazionale.
Durata: Quattro incontri per un totale complessivo di n. 8 ore
CONDUTTORE: Dott.ssa Maria Grazia Galli, assistente sociale e mediatore familiare
Il corso è riservato agli associati
Per info e contatti: 331 2291623 info@famiglieincerchio.org